Ir arriba
Información del artículo

Le religioni di fronte allo spreco di cibo

J.C. Romero, J. Tatay Nieto

Aggiornamenti Sociali Vol. 74, nº. 2, pp. 130 - 137

Resumen:

Il cibo non consumato e scartato subisce una trasformazione: da alimento appetitoso diventa spazzatura e suscita disgusto. Molte persone che vivono nei Paesi più ricchi fanno esperienza quasi quotidiana dell’accumulo di grandi quantità di scarti alimentari, eppure non è sempre stato così. In tempi non lontani, il cibo era guardato con rispetto e gli sprechi erano rari, ma un insieme di trasformazioni economiche, sociali e culturali hanno cambiato il nostro rapporto con gli alimenti. In Europa, dopo la Seconda guerra mondiale, quella che prima era una risorsa preziosa da dosare con cura è stata percepita come una materia apparentemente inesauribile, icona del sogno di una crescita senza limiti. Questa evoluzione pone grandi sfide economiche e ambientali, tuttavia deve essere affrontata anche con strumenti culturali, perché il cibo riveste anche un’importante dimensione simbolica. [continua]


Resumen divulgativo:

En este artículo se presenta una breve revisión del impacto que tiene el desperdicio de alimentos en el mundo. Posteriormente, se analiza esta realidad desde claves ético-filosóficas, teológicas y prácticas.

 


Palabras Clave: bibbia ; buddhismo ; cibo ; consumo alimentare ; ebraismo ; ecologia ; fame ; induismo ; islam ; povertà ; rifiuti ; risorse alimentari ; società dei consumi


Publicado en papel: Febrero 2023.



Cita:
J.C. Romero, J. Tatay Nieto, Le religioni di fronte allo spreco di cibo. Aggiornamenti Sociali. Vol. 74, nº. 2, pp. 130 - 137, Febrero 2023.


    Líneas de investigación:
  • Evaluación medioambiental con análisis de ciclo de vida
  • Aprovechamiento energético de residuos

pdf Previsualizar
pdf Solicitar el artículo completo a los autores